Eventi

Eventi storico artistici

Lasciati affascinare dalle tradizioni

Scopri in questa sezione tutti gli eventi storici, artistici e non solo che la città di Narni offre ai cittadini e ai viaggiatori. Sfoglia questa pagina per approfondire le varie tematiche degli eventi in calendario, e per maggiori informazioni non esitare a metterti in contatto con il personale de Il Fondaco per organizzare la tua vacanza in occasione degli eventi. 

Il gusto di vivere la storia
Ricreata con successo nel 1969, l’edizione moderna della Corsa all’Anellosi distingue nel panorama delle Feste Storiche nazionali ed europee come una delle manifestazioni che più di altre ha ricercato collegamenti con la propria tradizione storica, attivando le forze del volontariato per uno sviluppo turistico e culturale della città.
Corsa all’Anello, rappresenta oggi una delle più straordinarie rievocazioni storiche dell’Umbria Medievale, proponendo un programma fitto di eventi per grandi e bambini.

Aprile - Maggio

Ph: Fabio Oddi

Ph: Fabio Oddi

La Corsa all’Anello tornerà alla fine dell’estate con “Secondo Aevo”, una manifestazione che unirà storia, radici ed innovazione tra eventi della tradizione, conferenze, workshop ed eventi gastronomici.

La festa sarà “viva e sicura”, come sottolineano dall’Associazione Corsa all’Anello che sta lavorando all’evento con grande entusiasmo per riconsegnare ai contradaioli ed ai turisti un evento per così dire “fisico”, seguendo ovviamente tutte le norme di sicurezza dettate dall’emergenza covid. Dopo una lunga attesa, infatti, la Corsa all’Anello tornerà in campo con gli eventi in presenza che si affiancheranno a quelli digitali ma che vogliono riportare la festa nelle piazze della città.

Fine Agosto - Inizio Settembre

Il Narnia Festival, direzione artistica Cristiana Pegoraro, è una grande kermesse di arte, musica e cultura a tutto tondo che propone spettacoli di artisti di fama mondiale, mostre, attività culturali e il meglio della didattica a livello internazionale.

Il Narnia Festival ha ricevuto 6 medaglie del Presidente della Repubblica per meriti artistici.

Luglio

INTERNATIONAL FESTIVAL LUCI DELLA RIBALTA

Organizzato dall’Associazione Mozart Italia sede di Terni in collaborazione con il Comune di Narni e il prezioso contributo della Fondazione Carit. Il festival è nato nel 2010 con l’energia e la creatività di Anais Lee e Renato Chiesa, che hanno ideato un format in grado di portare artisti di livello internazionale a valorizzare il patrimonio culturale dell’incantevole borgo medievale di Narni e di alcune esclusive location a Terni. Gli eventi sono costituiti da un susseguirsi di concerti di musica classica, da camera e solistica, proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza, teatro e mostre.

Agosto

“Il concetto di sostenibilità – come scrive Amitav Ghosh ne La Grande Cecità – esprime ormai l’interezza del nostro essere nel tempo. Il grande, insostituibile ruolo della finzione narrativa è l’immaginazione, immaginare altre possibilità!” Questo tenta di fare Umbria Green Festival: immaginare altre possibilità, perché la scienza, l’innovazione, la tecnologia, le idee, dimostrano che un futuro diverso è possibile.

Settembre

Festival multidisciplinare organizzato da LVF – Lunga Vita Festival di Ilaria Ceci e Davide Sacco e dal Comune di Narni.

Il festival riempirà i vicoli e gli spazi più rappresentativi del centro storico narnese con oltre venti eventi in tre giorni, che porteranno nella cittadina umbra un’invasione di teatro e bellezza, «Perché di teatro e di bellezza vorremmo riempire ogni angolo della nostra città», afferma l’Assessore alla Cultura Lorenzo Lucarelli.

Giugno

Il Festival della sociologia nasce a ottobre 2016 a Narni con lo scopo di dedicare due giorni in cui la sociologia dialogherà con esperti, studiosi, accademici e non, artisti, scrittori, ogni anno su un tematiche diverse.
 
La sociologia in Italia, a partire dal dopoguerra, si è ampiamente affermata come una disciplina autonoma e consapevole dei suoi campi di studio e di ricerca, soprattutto in ambito accademico.

Ottobre