Palazzo Vituzzi Sacripanti
La storia architettonica e sociale del palazzo
Scegliendo di soggiornare presso Il Fondaco, avrai la possibilità di conoscere i meravigliosi e suggestivi appartamenti vacanze “Stanze del Giglio”, ospitate nel meraviglioso Palazzo Vituzzi Sacripanti.
Dalla costruzione iniziale di quattro torri medievali, al conglobamento di tutto il complesso nel ‘500 per realizzare un nuovo palazzo di famiglia di vescovi e protonotari papali, al rifacimento nel ‘700 del piano nobile, al taglio della facciata e al conseguente arretramento del palazzo dopo l’Unità d’Italia per far posto alla nuove esigenze comunali, fino alla realizzazione di abitazioni di prestigio per turisti e studenti della locale università.
Ecco la storia architettonica e sociale del palazzo Vituzzi Sacripanti di Narni!
Il restauro della struttura ha avuto come filo conduttore quello di lasciare tracce di storia da poter respirare e poter sentire, in un contesto funzionale e moderno, inserendo cristalli e acciai, ma anche recuperando tutti i materiali presenti e ravvivando decorazioni e spazi: 12 piccoli appartamenti vacanza o per studenti de “Le Stanze del Giglio” ed il bar enoteca ristorante “Il Fondaco”.